Il Clafoutis alle ciliegie è un dolce tradizionale francese originario della regione del Limousin. Si tratta di una via di mezzo tra una torta e un budino, preparato con una pastella simile a quella delle crêpes, che viene versata su ciliegie intere disposte in uno stampo. Durante la cottura, la pastella avvolge le ciliegie, creando una consistenza cremosa e soffice, con un piacevole contrasto tra la dolcezza del composto e l’acidità delle ciliegie. È un dessert semplice ma raffinato, che si serve spesso tiepido e spolverato di zucchero a velo.
INGREDIENTI
- 3 uova medie
- 100 gr zucchero
- 1 baccello di vaniglia
- 90 gr di farina
- 200 gr latte intero
- 1 pizzico sale
- 700 gr ciliegie
- 20 gr brandy
Per imburrare:
- 10 gr burro
- 30 gr zucchero
PROCEDIMENTO
Per preparare il clafoutis alla ciliegie lavate le ciliegie, asciugatele, togliete loro il peduncolo e denocciolatele.Tenetele da parte e dedicatevi a realizzare la pastella: versate in una terrina le uova, a temperatura ambiente, insieme allo zucchero e iniziate a montarle con uno sbattitore.
Una volta ottenuto un composto chiaro e spumoso che abbia raggiunto il doppio del volume iniziale, aggiungete la farina setacciata, il sale, i semi della bacca di vaniglia( per ottenerli dovrete incidere la bacca e raschiarla con un coltellino). Quindi continuate a sbattere con lo sbattitore, a velocità bassa.
Mescolando con una frusta a mano aggiungete il latte, non troppo freddo, poco alla volta e il brandy. In questo modo otterrete una pastella non troppo densa. Imburrate leggermente una pirofila dai bordi bassi del diametro di 28 cm e cospargetela con lo zucchero.
Distribuite le ciliegie denocciolate sul fondo della pirofila, fino a ricoprire l’intera area e versate sopra la pastella. Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 55 minuti , fino a che risulterà ben dorato in superficie (se utilizzate il forno ventilato cuocete a 160° per circa 45 minuti). A cottura avvenuta, sfornate il vostro clafoutis alle ciliegie, lasciatelo intiepidire e servite.