Le pardulas (o pardule, in alcune varianti) sono dei dolcetti tradizionali sardi, tipici del periodo pasquale. Hanno la forma di piccole tortine con un guscio di pasta croccante che racchiude un ripieno morbido e profumato a base di ricotta o formaggio fresco, aromatizzato con zafferano, scorza d’arancia o limone. La loro dolcezza delicata e il profumo agrumato le rendono un simbolo di festa e di condivisione, profondamente legato alla cultura e alla tradizione dell’isola. Sono amate per la loro semplicità genuina e il gusto unico che racconta la Sardegna in ogni morso.
INGREDIENTI
Per il composto interno:
- 500 g ricotta di pecora
- 200 g semola rimacinata
- 2 tuorli
- 10 cucchiai di zucchero a velo
- Zafferano
- Scorza di 2 limoni
- 1 cucchiaino miele
- Pizzico di sale
Per la pasta violada;
- 200 g farina 00
- 200 g semola rimacinata
- 200 ml acqua tiepida
- 2 cucchiai di strutto
- Pizzico di sale

PROCEDIMENTO
Impasti nella planetaria tutte le polveri con lo strutto, aggiungendo l’acqua poco per volta. Fai andare 15/ 20 min. Devi ottenere un impasto elastico. A questo punto lo adagi nella spianatoia e lo lavori a mano. Fatto ciò lo lasci riposare in frigo 20 m. Dopo con il mattarello devi stendere la pasta non troppo sottile, e formare dischetti di circa 8 cm di diametro, al centro dei quali riporrai una pallina di composto. Fatto ciò pizzichi i bordi prima in 4 poi in 8.
Per il composto, lavora in ciotola la ricotta con tutti gli ingredienti devi ottenere una crema, che via via si trasformerà in un composto da cui potrai ottenere delle polpettine cin circa un cucchiaio di esso.
Ottenute le parduase inforni a 150′ per 35 minuti circa con un pentolino d’acqua nel forno per ottenere umidità.
Al 30 minuto di cottura spennelli ciascuna con uovo sbattuto per lucidare.
Il colore una volta cotte deve essere dorato.
Sforni e cospargi leggermente con zucchero a velo o confettini colorati.