Il plumcake con farina di grano saraceno è un dolce semplice e genuino, perfetto per chi cerca un’alternativa alle farine tradizionali. La farina di grano saraceno, naturalmente senza glutine, dona al plumcake una consistenza rustica e un sapore intenso e leggermente nocciolato. Ideale per la colazione o la merenda, si presta a varianti con frutta secca, candidi, ed è una scelta ottima per chi segue una dieta gluten-free o desidera un dolce dal gusto autentico e naturale.
INGREDIENTI
- 150 g di farina di grano saraceno
- 100 g di farina di mandorle (o farina di riso per un gusto più neutro)
- 3 uova
- 120 g di zucchero di canna (o semolato)
- 100 ml di olio di semi (o 80 g di burro fuso)
- 100 ml di latte (anche vegetale, come mandorla o riso)
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- Scorza grattugiata di 1 limone o arancia
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)
- Un pizzico di sale
- 80 g di gocce di cioccolato fondente o canditi come nel mio caso
- Zucchero a velo per decorare
PROCEDIMENTO
Montare le uova con lo zucchero e un pizzico di sale in una ciotola capiente. Lavorare con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere l’olio di semi e continuare a mescolare. Unisci anche il latte e la scorza grattugiata del limone o dell’arancia.
Setaccia la farina di grano saraceno con il lievito. Aggiungere la farina di mandorle.
Incorpora gradualmente le farine al composto di uova, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno per evitare di smontare il composto.
Se desideri, aggiungi le gocce di cioccolato o canditi, mescolando delicatamente.
Versa l’impasto in uno stampo da plum-cake (circa 25 cm) imburrato e infarinato (o rivestito con carta forno).
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti . Fai la prova stecchino: deve uscire asciutto.
Lasciare raffreddare completamente il plum-cake prima di sformarlo e decorarlo con una spolverata di zucchero a velo, se lo desideri.