Il banana bread è un dolce soffice tipico della cucina anglosassone, spesso consumato a colazione o come spuntino. La sua origine risale agli anni ’30, durante la Grande Depressione negli Stati Uniti, quando si cercava di evitare sprechi alimentari e si utilizzavano banane mature per creare nuove ricette. Caratterizzato da un gusto dolce e una consistenza umida, il banana bread può essere arricchito con noci, cioccolato o spezie come la cannella. È facile da preparare e rappresenta un modo perfetto per valorizzare frutta altrimenti troppo matura per essere consumata da sola.
INGREDIENTI
3 banane mature
• 2 uova
• 100 g di zucchero di canna (o zucchero bianco, se preferisci)
• 80 ml di olio di semi (o burro fuso, se preferisci)
• 200 g di farina 00
• 1 cucchiaino di lievito per dolci
• 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
• 1 pizzico di sale
• 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)
• 80 g di noci tritate o gocce di cioccolato (opzionali, per un tocco in più)
PROCEDIMENTO
Preriscalda il forno a 180°C e rivesti uno stampo da plumcake con carta da forno.
In una ciotola, schiaccia le banane mature con una forchetta fino a ottenere una purea liscia.
Aggiungi le uova, l’olio e l’estratto di vaniglia alla purea di banane. Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.
In un’altra ciotola, setaccia la farina, il lievito, il bicarbonato e il sale.
Aggiungi lo zucchero e mescola bene.
Unisci gli ingredienti secchi a quelli liquidi, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno. Non mescolare troppo, altrimenti il banana bread risulterà meno soffice.
Se vuoi, aggiungi le noci tritate o le gocce di cioccolato e incorporale delicatamente.
Versa l’impasto nello stampo da plumcake e livella la superficie.
Inforna a 180°C per circa 50-60 minuti. Fai la prova stecchino per controllare la cottura: se esce pulito, il banana bread è pronto.
Lascia raffreddare il banana bread nello stampo per 10 minuti, poi trasferiscilo su una gratella per farlo raffreddare completamente.
Per un tocco in più, puoi aggiungere un po’ di cannella o noce moscata all’impasto.
Buona preparazione e buon appetito!