La torta al cioccolato senza cottura è un dolce perfetto per Halloween, ideale per chi cerca un dessert semplice e veloce da preparare. Con la sua consistenza cremosa e il sapore ricco di cioccolato, può essere decorata con fantasmini di panna o biscotti per creare un’atmosfera spettrale. Perfetta per sorprendere gli ospiti durante le festività!
INGREDIENTI
Per la base:
- 230 gr di biscotti secchi al cioccolato
- 90 gr di burro fuso
Per la farcia di marmellata
- 250 gr di confettura di ciliegie
Per la ganache:
- 200 gr di cioccolato fondente 50%
- 80 gr di cioccolato al latte
- 220 ml di panna fresca
Per la decorazione:
- circa 50 gr di cioccolato bianco fuso
Polverizzate i biscotti nel tritatutto. Aggiungete il burro fuso e mescolate.
Sia che abbiate optato per uno stampo da crostata con fondo removibile o per il classico stampo a cerniera, foderate solo il fondo con la carta da forno. Personalmente effettuo sempre questo passaggio per essere certo di riuscire a sformare il dolce senza problemi, ma se siete abituati diversamente potete tranquillamente fare diversamente.
Versate la base di biscotti nello stampo. Aiutandovi con un cucchiaino o direttamente con le mani, stendete il composto cercando di create dei bordi non troppo alti (circa 1 dito di altezza) e una base compatta.
Lasciate raffreddare in frigorifero per una mezz’oretta o in congelatore per qualche minuto.
Per la ganache, spezzettate il cioccolato (al latte e fondente) con le mani e mettetelo in un recipiente capiente.
Portate a bollore la panna e, una volta calda, versatela sul cioccolato.
Mescolate lentamente, aiutandovi con un leccapentole, fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi.
Versate la confettura di ciliegie sulla base di biscotti e aggiungi la ganache nello stampo.
Mettetela in frigorifero e lasciate che si raffreddi e si rapprenda. Ci vorrà una mezz’oretta o poco più.
Sciogliete il cioccolato bianco a bagnomaria o nel microonde, mettetelo in una sac a poche e disegnate una ragnatela sulla superficie delle torta.
Tracciate prima una croce, poi due linee diagonali come a formare una ics. Unitele una all’altra partendo dall’esterno, realizzando il classico motivo a ragnatela.