Le Zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico della tradizione italiana, preparato in occasione della festa di San Giuseppe il 19 marzo. Si tratta di bignè di pasta choux, fritti o al forno, farciti con crema pasticcera e decorati con un’amarena sciroppata e una spolverata di zucchero a velo. Originarie della Campania, ma diffuse in tutta Italia con varianti regionali, queste delizie sono simbolo di festa e devozione, spesso associate anche alla celebrazione della Festa del Papà.
INGREDIENTI
- 150 gr acqua
- 100 gr burro
- 150 gr farina
- 5 uova
- 1 pizzico di sale
- q.b. crema pasticciera
- q.b. ciliegie sciroppate
- q.b. zucchero a velo
PROCEDIMENTO
In una pentola versiamo l’acqua e il burro, aggiungiamo un pizzico di sale e portiamo sul fuoco. Mescoliamo fino a completo scioglimento del burro.
Appena inizia a bollire aggiungiamo tutta la farina e mescoliamo con il mestolo per qualche minuto fino a che l’impasto forma una palla compatta. Quindi togliamo dal fuoco e lasciamo intiepidire.