La torta Nuvola è un dolce soffice e leggero, ideale per chi cerca una coccola senza rinunciare alla salute. Per una persona celiaca e diabetica, può essere preparata con farine senza glutine e dolcificanti naturali a basso indice glicemico, come eritritolo o stevia. Il risultato sarà un dessert morbido, gustoso e perfettamente adatto alle esigenze alimentari speciali, senza compromettere il sapore o la consistenza.
INGREDIENTI
- 200 g di albumi
- 1 pizzico di cremor tartaro
- 180 g di farina di mandorle (naturale, senza glutine)
- 20 g di fecola di patate (certificata senza glutine)
- 80 g di eritritolo (dolcificante naturale a zero calorie)
- Mezza bustina di lievito per dolci (8 g, certificato senza glutine)
- 60 ml di latte (vaccino o bevanda vegetale senza zuccheri aggiunti)
- 60 ml di olio di semi (ad esempio, olio di girasole)
- Scorza di un’arancia non trattata
- Zucchero a velo senza zucchero (opzionale, per decorare)
PROCEDIMENTO
Per gli albumi:
Montare a neve ferma gli albumi con un pizzico di cremor tartaro.
Per l’impasto:
In una ciotola, mescolare la farina di mandorle, la fecola, il lievito e l’eritritolo.
Aggiungere il latte e l’olio, amalgamando fino a ottenere un composto omogeneo.
Incorporare delicatamente gli albumi montati, mescolando dal basso verso l’alto.
Aggiungere la scorza d’arancia grattugiata.
Per la cottura:
Versare l’impasto in una tortiera da 22 cm di diametro, imburrata e infarinata con fecola di patate.
Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.
Verificare la cottura con uno stecchino: se esce pulito, la torta è pronta.
Una volta raffreddata, se lo si desidera, spolverizzare con zucchero a velo senza zucchero.
Questa versione della torta è priva di glutine e utilizza l’eritritolo al posto dello zucchero, rendendola più adatta alle esigenze di una persona diabetica.