Le zeppole bollite sono una variante tradizionale delle classiche zeppole, tipiche della cucina italiana, particolarmente diffuse durante le festività. Realizzate con un impasto semplice a base di farina, acqua e lievito, vengono bollite anziché fritte, risultando più leggere ma altrettanto gustose. Spesso servite con zucchero o miele, sono perfette per chi cerca un dolce genuino e rustico.
INGREDIENTI
-
300 g farina 00
-
600 ml Acqua
-
1buccia arancia (oppure mandarino)
-
1buccia limone
-
1rametto rosmarino
-
1 cucchiaio Miele (oppure zucchero)
-
1 pizzico Sale
-
1 bicchierino Anice stellato (facoltativo)
-
q.b. Olio di oliva (per stendere la pasta)
Per friggere:
-
q.b. Olio di semi di girasole
Per guarnire:
-
300 ml Miele
-
q.b. Confettini colorati
PROCEDIMENTO
Riscaldate l’acqua in una pentola in cui metterete le bucce di agrumi, il rametto di rosmarino, un filo di olio, il liquore , il sale, il miele. Appena l’acqua bolle togliete le bucce e il rosmarino. Togliete la casseruola dal fuoco versate a pioggia la farina mescolando velocemente ed avendo cura di non formare grumi all’impasto.
Versate l’impasto sulla spianatoia appena unta di olio e lavorare ancora un poco l’impasto. Formate con la pasta ottenuta dei lunghi cilindretti (spessi circa un dito) e annodateli a forma di fiocchetti.
In una pentola con abbondante olio preriscaldato immergete gli scauratielli cilentani fino a quando non raggiungono una buona doratura. A frittura ultimata metteteli sulla carta assorbente e riporli su un piatto da portata, condite con miele, buccia di limone, “diavulilli” e rametti di rosmarino. Felice Natale.