La Torta Angelica è un delizioso dolce lievitato di origine italiana, più precisamente dalle sorelle Simili, famose panettiere bolognesi. Questa torta è caratterizzata dalla sua particolare forma intrecciata e dalla ricca farcitura. Solitamente viene preparata con un impasto di brioche soffice, arricchito con burro, zucchero e uvetta, e spesso decorata con granella di zucchero o glassa. La sua caratteristica forma a corona intrecciata rende la Torta Angelica non solo gustosa, ma anche molto scenografica, perfetta per le occasioni speciali o le festività. La combinazione di sapori dolci e la consistenza morbida e fragrante la rendono un vero capolavoro della pasticceria italiana.
INGREDIENTI
Per l’impasto:
- 550 g farina metà 00 e metà manitoba
- 7 g lievito di birra disidratato Lievito di birra Mastro Fornaio PANEANGELI
- 1 uova
- 150 g zucchero
- 1 bustina vanillina Vanillina PANEANGELI
- 90 g olio di semi di girasole
- 250 ml latte tiepido
Per la farcitura:
- 30 g burro fuso
- 30 g zucchero
- 125 g gocce di cioccolato Gocce di Cioccolato PANEANGELI
- 80 g noci tritate
Per la decorazione:
- zucchero a velo Zucchero al Velo PANEANGELI
PROCEDIMENTO
In una ciotola prepariamo la farina e aggiungiamo il Lievito di Birra Mastro Fornaio PANEANGELI, mescolando bene con le mani.
In un’altra ciotola versiamo il latte tiepido e lo zucchero. Aggiungiamo l’uovo, la Vanillina PANEANGELI, l’olio di semi e iniziamo a mescolare con una forchetta. Cominciamo a unire la farina un po’ alla volta, continuando a mescolare. Quando l’impasto è diventato consistente, continuiamo a lavorarlo con le mani sul piano infarinato, in maniera energica e usando il palmo della mano, fino a terminare la farina e ottenere una consistenza omogenea ed elastica. Se occorre aggiungiamo un po’ di farina per regolare la consistenza dell’impasto, ma senza esagerare.
Sistemiamo l’impasto in una ciotola, incidiamolo a croce, copriamo con pellicola e lasciamolo lievitare fino al raddoppio del volume. Ci vorranno circa 2 ore. Mettiamo l’impasto a lievitare in un luogo caldo e asciutto, ad esempio il forno spento con la lucina accesa.
Una volta lievitato, riprendiamo l’impasto e stendiamolo con il mattarello su un foglio di carta forno ben infarinato. Dobbiamo ottenere un rettangolo sui 45×35 cm, dello spessore di circa mezzo cm. Spennelliamo tutta la superficie con il burro fuso. Cospargiamo con lo zucchero semolato. Distribuiamo le Gocce di Cioccolato e le noci tritate, poi schiacciamo leggermente con le mani per fissare la farcitura. Aiutandoci con la carta forno, arrotoliamo per il lungo e poi compattiamo il rotolo con le mani. Tagliamo a metà il rotolo per il lato lungo. Intrecciamo tra loro le due parti.
Trasferiamo la treccia all’interno di una teglia da 24 cm di diametro unta e infarinata, arrotolandola su se stessa, e lasciamola lievitare per altri 30 minuti. Trascorsa la seconda lievitazione, inforniamo e facciamo cuocere in forno preriscaldato ventilato a 170 °C per 35 minuti circa, o in forno statico a 180 °C per lo stesso tempo.
Lasciamo intiepidire il dolce e infine decoriamo con una bella spolverata di Zucchero al Velo.