Il Pasticciotto Leccese è un dolce tipico della tradizione salentina, originario della città di Lecce, nella regione Puglia, Italia. Questo delizioso dolce è composto da un guscio di pasta frolla, croccante e dorata, che racchiude un cuore morbido e cremoso di crema pasticcera. La forma caratteristica è ovale, simile a un piccolo cuscino, e il sapore è un perfetto equilibrio tra la dolcezza della crema e la fragranza della pasta frolla.
INGREDIENTI
Per la frolla:
- 250 gr di Farina 00
- 125 gr di Strutto
- 125 gr di Zucchero semolato
- 80 gr di uova
- una punta di un cucchiaino di ammoniaca per dolci
- la scorza di un limone grattuggiato
Per la crema pasticcera del ripieno:
- 500 ml di Latte intero
- 4 Tuorli
- 150 gr di Zucchero semolato
- 40 gr di Amido di mais
- 1 bacca di vaniglia
Per la lucidatura:
- 1 Tuorlo sbattuto con un cucchiaio di latte
PROCEDIMENTO
Prima prepari la frolla e la lasci riposare un’ora in frigo.
Mente fai la crema pasticciera, porti a bollore il latte con la vaniglia. A parte lavori con la frusta i tuorli, lo zucchero e l’amido. Unisci il tutto al latte caldo e mettere sul fuoco lavorando sempre con la frusta fino a quando è densa.
Trasferirla in una ciotola, coprirla con la pellicola fino a quando è fredda. poi dividi la frolla in due parti. Fai la prima sfoglia da mettere in una teglia imburrata e infarinata, la bucherelli con una forchetta, versi la crema.
Aggiungi delle amarene alla crema e con la seconda sfoglia ricopri sigillando bene.
La lucidi con l’uovo e fai cuocere a 180 gradi per un’ora.