INGREDIENTI
- 300 gr di farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- 200 gr di ricotta
- 125 gr di Vallè
- 120 gr di zucchero
- 100 gr di fragole (freschi o surgelati)
- 2 uova
- 1 limone non trattato
PROCEDIMENTO
Accendete il forno a 180 gradi.
Mescolate farina e lievito, setacciateli e mettete da parte. Fate sciogliere la margarina a bagnomaria o nel microonde e mettete da parte a raffreddare un poco. Sbattete le uova con lo zucchero finché il tutto è spumoso
Unite la scorza di limone grattugiata alle uova, poi incorporate anche la ricotta passata a setaccio (schiacciatela attraverso un colino col dorso di un cucchiaio per farla passare). Mescolate bene, unite la margarina fusa e mescolate di nuovo.
Incorporate la farina poca alla volta, mescolando con cura per non creare grumi. La consistenza dell’impasto può variare a seconda del grado di umidità della ricotta: se il composto dovesse diventare troppo secco, aggiungete poco latte per diluirlo ma senza farlo diventare troppo liquido (deve rimanere cremoso). Terminata la farina, unite i mirtilli e mescolate con cautela.
Rivestite uno stampo da plumcake (25×10 cm) con due strisce di carta forno incrociate, leggermente più lunghe dello stampo in modo che i lembi escano da quest’ultimo (oppure usate uno stampo di silicone, ma solo se dotato del supporto che evita l’allargamento in cottura). Versate il composto nello stampo, battetelo sul tavolo qualche volta per livellare e infornate per 45-50 minuti (fate la prova stecchino per sicurezza).
Sfornate, lasciate riposare mezz’ora, poi estraete il dolce sollevando con delicatezza i lembi della carta forno che escono dallo stampo. Mettete a raffreddare sulla graticola e, una volta freddo, liberate il plumcake dalla carta forno e servite.