Il Babà napoletano è un dolce tipico della tradizione pasticcera napoletana, noto per la sua forma a fungo e la consistenza soffice e spugnosa. Questo dessert affonda le sue radici nel XVIII secolo, quando venne introdotto a Napoli da Stanislao Leszczyński, re di Polonia in esilio, che ne scoprì la ricetta in Lorena. Il babà napoletano, derivato da un dolce polacco, fu poi perfezionato dai pasticceri napoletani che lo adattarono al gusto locale, arricchendolo con il tipico bagno di rum che lo contraddistingue.
INGREDIENTI
Per la base:
- 250 g farina Manitoba
- 25 g zucchero semolato
- 75 g burro o margarina
- 5 uova intere (250g circa)
- 5 g sale fino
- lievito di birra fresco 5g
Per la bagna:
- litri 1.200 acqua
- 600 g zucchero semolato
- 200 ml di rhum di almeno 40° in poi
- la buccia di arancia e limone
PROCEDIMENTO
Mettere in planetaria la farina, il sale, lo zucchero, il burro ed il lievito ed iniziamo a miscelare per pochi minuti. Aggiungere 2 uova intere e lasciarle incordare, poi aggiungere le altre, uno alla volta. L’operazione potrebbe durare qualche minuto.
Una volta incordato, quando l’impasto sarà elastico, lasciamolo lievitare in una ciotola per 30′. Intanto imburriamo uno stampo da 24/26 cm.
Trascorso il tempo di lievitazione del nostro impasto pirliamolo e lasciamolo nello stampo prima imburrato.
Attendiamo che l’impasto arrivi al bordo per poi cuocerlo a 180° per 20/25 ‘