Amanti del caffè, preparatevi. Questa Torta Moca è l’unione perfetta tra l’eleganza di una pasticceria e la comodità di un dolce fatto in casa. Un soffice e profumatissimo Pan di Spagna al caffè, inzuppato al punto giusto e farcito con una Crema Mousse al Caffè vellutata e avvolgente. È il dolce che fa per voi se cercate un sapore intenso ma equilibrato e una consistenza che si scioglie in bocca. Una vera coccola da presentare con orgoglio per qualsiasi ricorrenza. Seguite passo passo il procedimento qui sotto per creare il vostro capolavoro. Una torta elegante e soffice, perfetta per gli amanti del caffè.
INGREDIENTI
stampo da 20-22 cm
Questo Pan di Spagna risulterà morbido e con un leggero sentore di caffè, pronto per essere inzuppato.
Per il Pan di Spagna al Caffè
- 6 uova medie (a temperatura ambiente)
- 180 g di zucchero semolato
- 150 g di farina 00
- 30 g di amido di mais (o fecola di patate)
- 1 cucchiaio di caffè solubile (o 30 ml di caffè espresso ristretto freddo)
- 1 cucchiaino di lievito per dolci (facoltativo, per maggiore sicurezza)
- Un pizzico di sale
Per la Crema Mousse al Caffè (Farcitura e Copertura)
Questa crema è un mix tra crema pasticcera al caffè e panna montata, perfetta per farcire e decorare.Ingredienti:
- 250 ml di panna fresca da montare (già zuccherata, se preferisci)
- 250 g di mascarpone (a temperatura ambiente)
- 80 g di zucchero a velo
- 3 tazzine di caffè espresso (ristretto e freddo)
- 1 cucchiaio di liquore al caffè (facoltativo, per intensificare il gusto)
Per la Bagna (per inumidire il Pan di Spagna)
Ingredienti:
- 150 ml di acqua
- 50 g di zucchero
- 2 tazzine di caffè espresso
Procedimento:
In una ciotola capiente (o nella planetaria), rompi le uova con lo zucchero e il pizzico di sale. Monta a velocità alta per almeno 15-20 minuti finché il composto non diventa chiarissimo, molto spumoso e triplica di volume. Questo è il segreto del Pan di Spagna.
Se usi caffè solubile, scioglilo in pochissima acqua calda e lascialo intiepidire. Se usi caffè espresso, assicurati che sia freddo. Aggiungilo delicatamente al composto montato, mescolando piano.
Setaccia insieme la farina, l’amido di mais e il lievito. Incorpora le polveri gradualmente all’impasto di uova, mescolando molto delicatamente con una spatola, con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare la massa.
Versa l’impasto in uno stampo (20-22 cm) imburrato e infarinato o foderato con carta forno. Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 30-40 minuti. Fai la prova stecchino.
Sforna e lascia raffreddare completamente su una griglia.
Per la Crema Mousse al Caffè (Farcitura e Copertura)
Montare la Panna: In una ciotola, monta la panna fresca (fredda di frigo) finché non sarà ben soda.
Preparare il Mascarpone: In un’altra ciotola, ammorbidisci il mascarpone con lo zucchero a velo e il caffè espresso freddo (e l’eventuale liquore), mescolando con una frusta finché non ottieni una crema liscia e omogenea.
Incorpora delicatamente la panna montata al composto di mascarpone e caffè, mescolando piano con la spatola, sempre con movimenti dal basso verso l’alto. La crema mousse è pronta.
Per la Bagna (per inumidire il Pan di Spagna)
Sciogli lo zucchero nell’acqua a fuoco basso, poi togli dal fuoco e aggiungi il caffè. Lascia raffreddare completamente.
PROCEDIMENTO
Taglia il Pan di Spagna raffreddato in due o tre strati orizzontali.
Posiziona il primo strato sul piatto da portata e bagnalo generosamente con la bagna al caffè, usando un pennello da cucina.
Spalma uno strato abbondante di Crema Mousse al Caffè. Sovrapponi il secondo strato di Pan di Spagna e ripeti.
Ricopri interamente la torta (lati e superficie) con la crema rimasta.
Decora a piacere (come si vede dalla tua foto, puoi usare riccioli di crema, cacao in polvere, chicchi di caffè o scaglie di cioccolato).
Metti in frigorifero per almeno 3-4 ore prima di servire, in modo che i sapori si amalgamino.
Buona preparazione e spero che questa ricetta sia all’altezza del tuo splendido Pan di Spagna.