La torta Bartolina è un dolce tipico della tradizione lombarda, originario della zona di Pavia, che si prepara soprattutto nel periodo della vendemmia. Si tratta di una torta semplice e genuina, nata come dolce contadino, con ingredienti poveri ma capaci di regalare un sapore autentico. La caratteristica che la rende unica è la copertura di uva o uva fragola, che in cottura rilascia tutto il suo succo creando una superficie morbida, succosa e leggermente caramellata. Il contrasto con l’impasto soffice e delicato regala un risultato goloso e irresistibile, perfetto sia per la colazione che per una merenda di stagione.Preparare la torta Bartolina è facile e veloce: bastano farina, zucchero, uova, latte e un po’ di burro o olio. Una volta pronto l’impasto, si aggiungono i chicchi d’uva direttamente in superficie, per ottenere quell’effetto rustico e tradizionale che racconta tutta la storia di questo dolce legato alla vendemmia.Se ami i dessert genuini della tradizione italiana, la torta Bartolina non può mancare nella tua cucina: un dolce che profuma d’autunno e di convivialità, tramandato di generazione in generazione.
INGREDIENTI
(diametro stampo 24 cm)
-
250 g farina 00
-
120 g zucchero semolato (più un po’ per la superficie)
-
2 uova intere
-
80 ml latte
-
70 g burro fuso (oppure 60 ml olio di semi)
-
1 bustina lievito per dolci
-
1 limone (scorza grattugiata)
-
1 pizzico di sale
-
500 g uva nera o fragola (acini lavati e senza semi se possibile)
PROCEDIMENTO:
Imburra e infarina lo stampo, poi accendi il forno a 180°C statico.
Monta le uova con lo zucchero e un pizzico di sale finché diventano chiare e spumose. Aggiungi la scorza di limone grattugiata, il burro fuso tiepido (o olio) e il latte. Mescola bene, quindi incorpora poco alla volta la farina setacciata con il lievito.
Versa l’impasto nello stampo e livellalo. Distribuisci sopra gli acini d’uva tagliati a metà e leggermente infarinati (così non affondano troppo). Cospargi la superficie con un po’ di zucchero.
Inforna a 180°C per circa 35-40 minuti, finché la torta sarà dorata e l’uva avrà rilasciato il suo succo caramellandosi. Lasciala raffreddare prima di sformarla.