Soffice, dorata e profumata d’olio: la Schiacciata Toscana è una vera delizia della tradizione contadina. Croccante all’esterno e morbida all’interno, conquista con la sua semplicità e con quel profumo irresistibile che si sprigiona appena esce dal forno. Prepararla è un gesto d’amore verso la panificazione: pochi ingredienti genuini, una lunga lievitazione e la magia dell’olio extravergine che ne esalta il sapore. Perfetta da gustare da sola, farcita con salumi o accompagnata da un tagliere di formaggi, rappresenta uno dei simboli più autentici della cucina toscana.
INGREDIENTI
(per una teglia rettangolare grande)
-
500 g farina tipo 0
-
300 g acqua
-
10 g lievito di birra fresco
-
40 g olio extravergine di oliva
-
10 g sale
-
2 cucchiai zucchero semolato
-
500 g uva nera da vino (tipo fragola o americana, con i semini)
-
zucchero semolato q.b. per la superficie
-
olio evo q.b. per la superficie
PROCEDIMENTO
In una ciotola sciogli il lievito nell’acqua leggermente tiepida, aggiungi la farina e inizia a impastare. Unisci anche lo zucchero e l’olio, quindi per ultimo il sale. Lavora fino a ottenere un impasto morbido e liscio. Copri e lascia lievitare fino al raddoppio. Dividi l’impasto in due parti. Stendi la prima metà nella teglia ben unta d’olio, distribuisci sopra metà dei chicchi d’uva e spolvera con zucchero. Copri con l’altra metà dell’impasto steso e sigilla i bordi. Disponi sopra la restante uva, ancora zucchero e un filo d’olio. Lascia lievitare ancora circa 30 minuti. Cuoci in forno statico già caldo a 180°C per 35-40 minuti, finché la superficie sarà dorata e caramellata.